Disponibilità economica?Ecco cinque consigli per investire al meglio i soldi

Disponibilità economica? Non investire sarebbe il peggior investimento.                                 Ecco quindi alcune regole per impiegare al meglio i tuoi soldi.

 Quando capita di trovarsi un bel gruzzoletto è importante non sbagliare, perché l’investimento è un processo di lungo termine e non è facile tornare indietro quando ci si accorge di aver commesso un errore. Quindi, cosa fare del mio tesoretto?

  1. Decidere a quale uso destinare il denaro

Oggi è molto difficile fare investimenti “sicuri” poiché la volatilità e le incertezze dei mercati finanziari sono spesso variabili e difficili da prevedere. Gli investimenti “sicuri” nella maggior parte dei casi non danno rendite superiori al 3% annuo e quindi il nostro gruzzoletto non solo rende poco ma è anche alla mercè dei mercati finanziari globali.

Per decidere quanto e come investire, innanzitutto è fondamentale avere ben chiara la risposta ad una domanda cruciale: “Qual è l’orizzonte temporale del nostro investimento, ovvero quando ragionevolmente avremmo necessità di utilizzare il capitale?” Il suggerimento è quello di lasciare sul conto corrente la cifra che eventualmente intendiamo utilizzare nell’immediato.

  1. Non investire è il peggior investimento

Se si decidesse di non investire, invece, si rischierebbe di erodere il valore del denaro, se non altro per il solo effetto dell’inflazione che nel tempo diminuisce il potere d’acquisto di qualsiasi somma.

La scelta di non investire, in un arco di 20 anni, può comportare la perdita del valore del capitale fino a oltre il 20% per effetto dell’inflazione. Tenere i soldi sul conto corrente è una strategia che è destinata a perdere valore.

  1. Adottare un’ ottica di lungo termine

Come evitare allora che i nostri risparmi perdano valore? Il modo per evitare che ciò succeda è appunto investire il proprio capitale in un bene solido e tangibile con un’ ottica di lungo termine e con un obiettivo di protezione.

L’ ottica di lungo termine tendenzialmente ha il vantaggio di aumentare le probabilità di rivalutazione del capitale. Oggi l’investimento in un appartamento medio piccolo da concedere in locazione ha una redditività media del 5% netto, quindi un valore nettamente superiore ad altri tipi di investimento.

Inoltre offre la garanzia di acquistare a valori di mercato corretti in quanto, informarsi sui valori di mercato degli appartamenti è molto più semplice piuttosto che informarsi per esempio sul valore reale di un azione o di un fondo monetario.

  1. Vedere e toccare con mano il proprio investimento

Una delle regole base degli investimenti vuole che per aumentare le proprie prospettive di rendimento, bisogna accettare una maggior esposizione al rischio. Ma quale livello di rischio si può accettare?

Il primo elemento da tenere in considerazione è che un investimento immobiliare viene gestito direttamente e quindi si può scegliere: la posizione, la tipologia e i conduttori ai quali locare l’immobile. Occuparsi in prima persona dei propri investimenti anche se è laborioso consente di prendere decisioni autonomamente e quindi di non dover delegare a terzi il risultato economico di rendita del mio gruzzoletto.

  1. La Locazione è una rendita automatica

Se abbiamo a disposizione un capitale di circa 200.000 euro con l’aiuto di un buon professionista possiamo tranquillamente aspettarci una rendita lorda di 1.200 euro mensili ed un capitale garantito proprio dalla presenza del sottostante immobile.

Se non si è già competenti in materia è bene contattare un professionista che aiuti ad affrontare in modo corretto le scelte di investimento.

I fattori per scegliere un buon consulente sono due:

  • Scegliere un’ azienda affermata e conosciuta;
  • Scegliere un professionista con esperienza diretta su immobili ad uso investimento.

Quale tipologia immobiliare dà le rendite più alte?

La tipologia in assoluto più redditizia è quella medio piccola che arriva a rendite lorde dell’8-9%.

Naturalmente sarà fondamentale scegliere la posizione giusta per l’investimento e valutare attentamente possibili spese extra per mettere a norma gli impianti o cose di questo tipo.

I principali vantaggi dell’investimento immobiliare sono:

  • Avere rendite automatiche;
  • Essere protagonisti del proprio investimento;
  • Aver investito su un bene solido;
  • Poter contare su una forte richiesta di immobili in locazione.

Se volete una consulenza personalizzata sul vostro investimento immobiliare gli specialisti di Grandi Agenzie potranno chiarirvi meglio questa forma di investimento.

Ciao, Stefano Mulas

 

 

Condividi
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail this to someone

La promessa più difficile da mantenere

Il nostro lavoro è difficile. Oggi fare l’agente immobiliare non è affatto semplice.

E non perché lo scenario sia competitivo o perché la burocrazia si complica giorno dopo giorno e nemmeno a causa degli alti e bassi del mercato. Il nostro lavoro è difficile perché le aspettative di chi decide di comprare casa sono alte.

Sono alte ed è giusto che sia così.

Pensaci un attimo, nessuno a questo mondo acquista una casa partendo con l’idea di accontentarsi e questo perché nessuno in cuor suo vuole accontentarsi facendo una delle scelte più importanti nella vita: comprare casa.

Ora, metterci al lavoro con questa responsabilità sulle spalle non è una passeggiata, ma abbiamo deciso di farlo e abbiamo anche capito che seguire la strada più battuta non fosse il modo migliore per mantenere la promessa iniziale.

In sintesi, il nostro lavoro si basa su un patto di fiducia e ciò che dobbiamo fare quando cerchiamo un immobile al posto tuo – quando facciamo telefonate, usciamo in appuntamento per capire se una casa risponde alle tue esigenze – è cercare di non tradire la tua fiducia.

Prendiamo molto seriamente questa cosa e su questi valori abbiamo costruito tutto il metodo di lavoro di Grandi Agenzie.

Dall’intervista iniziale, alle telefonate di aggiornamento fino agli appuntamenti che fissiamo per farti visionare un immobile, tutto è pensato per mantenere fede a quella promessa iniziale.

Ecco perché il nostro lavoro non è semplicemente quello di intermediare compravendite di immobili, ma di aiutarti a trovare esattamente la casa che cerchi.

Sono due cose ben diverse, perché ogni giorno in presenza di un notaio avvengono compravendite, ma dire che quel rogito possa anche certificare la piena soddisfazione di chi acquista sarebbe falso.

Quell’atto garantisce che tutto si sia svolto a norma di legge, ma i sogni e le aspettative che abbiamo costruito nella nostra testa sono un’altra cosa.

Ti Cerco Casa è stato sin dall’inizio il nostro modo di dare una risposta a questa esigenza umana e comprensibile di concretizzare un sogno con l’acquisto della casa.

Anche per questo quando parliamo di numeri e di successi non pensiamo al volume di compravendite concluse in un anno, ma al numero di clienti soddisfatti. Sono quelli che hanno acquistato proprio la casa che avevano in mente.

La promessa ufficiale di Grandi Agenzie

La promessa che posso farti partendo dalle righe che stai leggendo, è quella di non farti perdere tempo. Il nostro primo appuntamento è studiato nei dettagli non solo per comprendere cosa cerchi e spiegarti come lavoriamo, ma per raccogliere tutte le informazioni che servono per evitare malintesi, fraintendimenti e ogni incomprensione che sta alla base di compravendite avvenute regolarmente davanti a un notaio, ma che hanno lasciato l’amaro in bocca all’acquirente.

Contattaci per un primo appuntamento, non è impegnativo e sarà il modo migliore per conoscere il nostro modo di lavorare.

 

Ciao, Stefano

 

 

 

Condividi
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail this to someone

La casa che cerchi non c’è (se lo hai pensato leggi bene)

Quando si decide di comprare casa – che si tratti della prima casa o di una nuova casa in cui trasferirsi – esistono sostanzialmente 3 fasi attraverso cui passa ogni compratore.
Quindi, se stai cercando casa, dovresti riuscire a riconoscere facilmente la tua condizione.
1. Condivisione dell’idea
È la prima fase, ma anche la più importante perché da qui nasce tutto. In pratica, l’idea che è dentro di te comincia a essere condivisa con la ristretta cerchia di familiari e amici che godono della tua fiducia. Nel caso di una coppia il primo passo è quello di condividere l’idea all’interno della coppia e poi allargare la condivisione alle relazioni più strette. È insomma quel momento in cui si pensa a voce alta “vorrei cambiare casa perché…” . Non importa quali siano le motivazioni, non importa se lo stimolo sia una casa più grande, più vicina al lavoro, meno centrale, più collegata o altro. Questo è semplicemente il momento in cui ogni persona decide che è giunto il momento di comprare casa. Conosco bene questo momento perché in Grandi Agenzie parliamo molto con i clienti per capire da dove nascano le loro esigenze e regolarmente arriviamo a questa prima fase. Sia chiaro, in questa prima fase l’agenzia immobiliare non è ancora nei pensieri del cliente ed è giusto così, in questo momento è “la casa” che si desidera a occupare ogni spazio disponibile all’interno della mente del cliente.
2. Fare il primo passo
Ciò che produce risultati sono le azioni e quando si ha un’idea così importante, arriva il momento in cui si compie la prima azione. Significa consultare gli annunci su internet, chiedere ad amici di segnalare proposte interessanti o recarsi in un’agenzia immobiliare. Questa fase non ha una durata precisa perché quando si compra casa, se non si è spinti da un’urgenza, si preferisce aspettare e “guardarsi ancora un po’ intorno per farsi un’idea” . Questo perché è comune l’idea che guardandosi attorno, col tempo salti fuori la casa perfetta.
Se questo principio fosse vero, non esisterebbe la fase 3.
3. Fare sul serio
Questa è una fase per certi versi dolorosa e per altri risolutiva. È la fase in cui ci si rende conto che nulla succederà se la situazione non verrà presa in mano seriamente. Per questo è una fase pragmatica, in cui si è disposti ad accettare ciò che prima si sarebbe rifiutato a patto di riuscire ad acquistare casa. È un momento in cui sembra che chi acquista, abbia capito che alcune cose non si possono ottenere. Così, guardando in faccia la realtà, si prepara ad affrontare le cose per quello che sono.

È nella fase 3 che incontro spesso i clienti per la prima volta, ed è in questa fase che condividono con me la loro idea iniziale (le caratteristiche della casa che cercavano) seguite dalla loro considerazione personale “sappiamo bene che non è possibile trovarne una così…” . In molti casi arrivano già arresi.

Il nostro lavoro in Grandi Agenzie è quello di trovare sul mercato quelle case che un normale compratore non riesce a individuare e in questo siamo bravi (le troviamo davvero).
Non c’è nessuna magia, ma tra chi cerca casa per la prima volta con le proprie forze e chi lo fa da oltre 20 anni ogni giorno con un sistema ben codificato, è facile capire chi riesca a ottenere risultati.

Anche per questo non prendiamo in portfolio ogni immobile presente sul mercato – sappiamo che molti non soddisferanno mai le esigenze dei clienti – ma preferiamo concentrarci sulla ricerca attiva di immobili che corrispondono alle richieste dei nostri clienti.

Grandi Agenzie è la prima agenzia immobiliare che ti cerca casa – esattamente come la vuoi. Contattaci direttamente perché il nostro lavoro è metterci all’opera per trovare sul mercato la casa che hai immaginato all’inizio, ed è ciò che facciamo ogni giorno. CONTATTACI QUI

Ciao, Stefano

Condividi
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail this to someone

Progettare il nostro futuro è ciò che ci tiene uniti

Sai qual è il vero elemento di successo di gruppi di lavoro, famiglie, coppie, aziende e squadre sportive?

La capacità di progettare e di muoversi uniti verso un obiettivo comune.

La capacità di definire in modo chiaro un obiettivo è un collante potente che spinge le persone a comunicare meglio, a fidarsi l’uno dell’altro collaborando e che consente di realizzare i propri obiettivi.

Se leggi la storia di grandi team sportivi, gruppi musicali di successo e grandi aziende, traspare come fin dall’inizio tutto fosse chiaro nella loro testa e come passo dopo passo abbiamo lottato insieme per raggiungere la meta. Era il punto d’arrivo a tenerli uniti in mezzo alle avversità e agli imprevisti.

L’obiettivo più importante: acquistare casa

La casa di proprietà è un punto d’arrivo desiderato da ognuno di noi.

Inoltre, acquistare casa è una tappa importante della vita e progettare l’acquisto della propria casa può diventare un momento speciale per coppie e famiglie. Un momento che unisce.

Pensaci un attimo…

Il progetto ci mette di fronte a delle scelte e prendere decisioni ci porta al confronto. È così che coppie e famiglie si sentono unite come non mai. Succede perché improvvisamente hanno la chiara sensazione di essere padroni del proprio destino: il futuro dipende dalle loro scelte.

Tutto bello finché non ci si scontra con le difficoltà del comprare casa nella vita reale.

A questo punto vince chi è dotato di grande determinazione o chi ha la fortuna di trovare sul proprio percorso professionisti in grado di comprendere davvero quell’obiettivo.

Se dovessi spiegare in una frase cosa ho fatto professionalmente negli ultimi 20 anni e perché ho deciso di creare Grandi Agenzie, direi che ho lavorato per riuscire a comprendere quell’obiettivo nel modo più preciso possibile.

Quell’obiettivo è la tua nuova casa e ha delle caratteristiche ben definite: sono forme, dimensioni, ma soprattutto sono quell’idea personale che ognuno di noi associa a comfort, benessere e sicurezza.

È così che immaginiamo la nostra nuova casa ed è così che la disegniamo mentalmente.

Se stai cercando casa – o stai pensando di comprarla nei prossimi mesi – ti accorgerai presto che il vero problema non è rappresentato dal prezzo di mercato o dalla concessione dei mutui, ma dalla possibilità di valutare proposte pertinenti con ciò che desideri.

Questo perché il mercato è ricco di opportunità, ma solo una minima percentuale si avvicina alle tue esigenze e tu non hai né il tempo né le energie per valutare le altre opportunità.

Cosa succede se sprechi tempo ed energie?

Succede che ti allontani dal tuo obiettivo e dalle persone che ti stanno accanto perché la sensazione di fallire nei propri progetti è una condizione che separa generando attrito.

E questo è l’esatto opposto di ciò che vuole una persona che ha deciso di comprare casa.

Ti ho parlato di obiettivi e della loro forza perché per raggiungerli bisogna rimanere focalizzati e lavorare con chi ha fatto della ricerca immobiliare il proprio lavoro è la soluzione ideale.

Aiutiamo le persone come te a trovare la casa che cercano

Ogni giorno aiutiamo i nostri clienti a trovare casa, lo facciamo cercando attivamente sul territorio solo quelle proposte che rispondono alle loro esigenze ed è per questo che abbiamo creato un servizio ad hoc.

Scopri come funziona il nostro servizio TiCercoCasa e come potremmo aiutarti a trovare la casa che hai in mente.

Contattaci direttamente per un primo appuntamento (è senza impegno, ma troverai molte risposte utili).

Ciao Stefano

 

 

 

 

 

Condividi
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail this to someone

Comprare casa: perché avete bisogno di così tante informazioni?

Vendere e comprare casa è una cosa bellissima.

Ci pensavo l’altro giorno riflettendo sul mio lavoro, su quello che ho fatto negli ultimi vent’anni nel settore immobiliare. Alla fine ho capito che le cose si possono sempre vedere da due prospettive differenti.

Da una parte trafile burocratiche, attese snervanti, contrattazioni al ribasso e persone spregiudicate pronte a tutto pur di concludere l’affare.

Dall’altra, famiglie che iniziano una nuova avventura nella loro vita, ricordi, persone care, professionisti che non si risparmiano, pronti a fare quel miglio extra che a volte rende tutto possibile.

Non vivo nel mondo dei sogni, ma nel mondo reale, dove ogni giorno assieme ai ragazzi di Grandi Agenzie aiutiamo le persone a comprare e vendere casa.

I due scenari descritti sono distanti, ma appartengono allo stesso contesto e credo che appartenere all’uno o all’altro sia una scelta che dipende solo da noi.

Sviluppando il modello di Grandi Agenzie, ho capito che non avrei resistito a lungo con la prima versione, non avrei resistito perché non è possibile mantenere passione e impegno quando manca un sano coinvolgimento con il proprio lavoro.

Così, ho deciso di fare in modo che comprare e vendere casa per noi avesse il sapore della seconda versione. Questo ha influito molto sul nostro rapporto con i clienti e sulla tipologia dei servizi che offriamo, infatti per essere coinvolti con le storie delle persone che decidono di vendere e comprare casa, bisogna saperle ascoltare.

Abbiamo imparato ad ascoltare

Non è una cosa che tutti facciamo in modo naturale – ognuno di noi ha doti differenti – ma io avevo bisogno della certezza che ogni nuovo cliente venisse ascoltato con attenzione e su questo ho costruito e migliorato nel tempo una delle nostre procedure più importanti.

Sembra assurdo dover definire linee guida precise per fare in modo che una persona venga ascoltata con attenzione, eppure è necessario perché anche la persona più empatica rischia di tralasciare qualcosa e quando si tratta di comprendere le caratteristiche della casa desiderata, “tralasciare qualcosa” non è un’opzione contemplabile.

La cosa non è comune come potrebbe sembrare, al punto che alcuni clienti restano stupiti “perché avete bisogno di così tante informazioni?”. Non se ne capacitano, d’altronde quando si è abituati a sfogliare cataloghi di immobili in portfolio, un’interazione umana approfondita sorprende.

Di questo abbiamo fatto la nostra bandiera, si tratta dell’intervista iniziale che abbiamo  procedurizzato per essere certi di cogliere tutte le sfumature e proprio grazie alle risposte dei clienti riusciamo a fare il nostro lavoro con profitto perché trovare sul mercato la casa che cerchi diventa più semplice quando si è tracciato un identikit preciso.

Oggi cerchiamo per te la casa che desideri, è questo il nostro lavoro. Se hai visitato altre agenzie immobiliari la cosa potrebbe sembrarti strana perché rompe un copione che ti sarà familiare: sfogliare un portfolio di proposte che non si avvicinano nemmeno lontanamente alla casa che desideri.

Abbiamo preferito dedicare le nostre energie all’ascolto iniziale, alle procedure – è grazie a quelle che riusciamo a trovare la casa che cerchi – e alla ricerca attiva.

Contattaci per un primo appuntamento, è senza impegno ed è il modo migliore per conoscere da vicino il nostro lavoro e i risultati che otteniamo ogni giorno per chi come te sta cercando di comprare o vendere casa.

Ciao, Stefano

 

 

 

Condividi
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail this to someone

Quando vendere casa diventa un grattacapo

Quando sento dire “almeno ci siamo tolti un pensiero” sto male.

Tra poco ti spiego quando accade, prima però voglio condividere un paio di riflessioni su ciò che succede abitualmente quando un parente ci lascia una casa in eredità.

Personalmente mi piace sentire la storia di abitazioni che passano di padre in figlio o che restano all’interno del nucleo familiare, ma accade sempre meno frequentemente.

Forse il nostro stile di vita è cambiato, forse il lavoro ci porta a essere sempre meno radicati ai nostri luoghi di origine, ma fatto sta che quando si eredita una casa, venderla sembra essere la scelta più diffusa.

Sulla carta è tutto semplice perché la casa è vuota, pronta per essere venduta e noi non dobbiamo far coincidere i tempi con altri eventi – come quando si vende una casa per comprarne un’altra. Eppure, è in situazioni come questa che anche le persone più determinate si ritrovano sfinite e sopraffatte dagli eventi.

Spesso l’erede non è una sola persona e qui si aprono tutte le complicazioni del caso: persone legate da una parentela che devono prendere decisioni su una cosa delicata come la vendita di un immobile.

Ovviamente non è il loro lavoro, non hanno le idee chiare e per non farsi mancare nulla si portano dietro anche qualche piccola incomprensione che non facilita certo le cose.

La scena ideale in casi come questo sarebbe vendere in tempi brevi, senza svendere l’immobile. E sulla carta sembrerebbero essere tutti d’accordo. Poi però ognuno propone una sua soluzione:

  • Aspettiamo che il mercato si riprenda
  • Facciamo girare la voce tra le persone che conosciamo
  • Mettiamo annunci sui portali senza agenzia
  • Diamo il mandato di vendita a più agenzie così venderemo in fretta
  • Mettiamo un prezzo alto così avremo margine di trattativa

E molte altre possibilità fantasiose che nel giro di qualche mese si dimostrano inefficaci = la casa non viene venduta e i pochi compratori che vengono a visitarla si rivelano essere una grande perdita di tempo. Oltre al danno, la beffa.

A questo punto di solito ci si rende conto che non è proprio così semplice vendere casa, ma lo si capisce quando la tensione è alta, si è tutti stanchi e nessuno vuole ammettere le proprie responsabilità.

Ognuno crede che se si fosse seguita dall’inizio “la sua idea” a quest’ora la casa si sarebbe già venduta. E invece si è andati a zig zag in un percorso ad ostacoli che mette in difficoltà anche chi le case le vende ogni giorno per lavoro.

Morale della favola.

In un modo o nell’altro, alla fine si arriva a vendere la casa. Di solito a un prezzo molto più basso di quella che è la quotazione di mercato, con un cumulo di stress difficile da scaricare e con un peggioramento dei rapporti familiari. Brutta situazione.

Almeno ci siamo tolti un pensiero

È esattamente in questa situazione che ho sentito più volte pronunciare la frase “almeno ci siamo tolti un pensiero”. Si arriva a pensare che la casa ereditata fosse un male, perché a conti fatti ha portato più problemi che benefici e venderla sembra essere una liberazione e non un’opportunità.

È proprio vero che le cose possono essere viste da più prospettive e i panni di chi si ritrova in questo vortice di problematiche non sono certo comodi da indossare.

Tutti pensiamo di essere furbi e in grado di gestire situazioni nuove anche se di fatto siamo privi dell’esperienza necessaria. In casi come questo però è pericoloso perché in ballo non c’è semplicemente il valore dell’immobile, ma il tuo tempo e la tua serenità.

In Grandi Agenzie non collezioniamo immobili in portfolio, ma aiutiamo i nostri clienti a trovare casa cercandola per loro. Se devi vendere il tuo immobile contattaci perché lavoriamo su richieste reali e questo rappresenta il modo migliore per ottenere risultati per tutte le parti coinvolte: chi compra, l’agenzia e per te che vendi.

Contattaci oggi stesso per un appuntamento, è senza impegno ed è il primo passo da compiere per vendere la tua casa senza svenderla e senza perdite di tempo.

Ciao, Stefano

 

Condividi
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail this to someone

Anche tu aspetti che il mercato immobiliare si riprenda?

Le motivazioni dietro alle nostre scelte non sono quasi mai razionali.

Lo sappiamo tutti anche se nessuno di noi vuole ammetterlo. Siamo umani e questo tocca da vicino anche il nostro rapporto con uno dei beni più preziosi nella nostra vita: la casa.

Comprare casa è una delle scelte più importanti e impegnative, ma al tempo stesso viene condizionata da fattori che tutto sono tranne che razionali.

Ecco perché essere guidati quando si compra casa diventa indispensabile, oggi più che mai.

In Grandi Agenzie aiutiamo le persone che vogliono comprare casa a trovare ciò che cercano. È il nostro lavoro ed è proprio in questo che siamo specializzati.

Le scelte irrazionali però non interessano solo chi la casa la sta cercando, ma anche chi vuole venderla. In questo caso la fregatura è che molti proprietari restano fermi senza fare nulla.

Semplicemente aspettano. Perché lo fanno? Stanno fermi bloccati da teorie che hanno costruito nella loro testa sulla base di dati infondati.

Accade ogni volta che sento una persona che vorrebbe vendere casa, ma non lo fa perché:

  • Crede non sia un buon momento
  • Aspetta una ripresa del mercato immobiliare per “ottenere di più”
  • Non ha tempo da dedicare alla vendita (me nemmeno sa quanto ne serve)
  • Ha deciso che non vuole affidarsi a un’agenzia (ma non è in grado di gestire la cosa in autonomia)

In tutti questi casi si decide di non procedere – nonostante il bisogno di liquidità – perché si crede che il momento non sia favorevole alla vendita. Che brutte parole.

La cosa bella è che si giunge a questa conclusione con una conoscenza pari a zero del settore immobiliare o sulla base di consigli raccolti chiacchierando con chi non ha mai venduto case in vita sua.

Se ne scrivo oggi è perché ormai mi è successo centinaia di volte di parlare con persone che si sono ritrovate a vendere un immobile dopo averlo tenuto fermo per troppo tempo solo perché pensavano che non fosse il “momento giusto”.

Ogni volta sono emerse due grandi verità:

  • il “momento giusto” ormai era passato (e si ritrovavano a prendere molto meno di quello che avrebbero potuto ricavare anche solo 6 mesi prima)
  • queste convinzioni nascevano senza un reale fondamento (chiacchiere con amici, credenze personali ecc)

Morale della favola: se non ti confronti con chi ogni giorno vende case sarà difficile prendere una decisione intelligente.

Non significa che tu debba vendere a tutti i costi oggi, né che tu debba svendere, ma che potrai avere le idee più chiare sulle reali opportunità del mercato solo parlando con chi ogni giorno aiuta persone come te a vendere e comprare casa.

È il nostro lavoro e il modo migliore per ottenere queste informazioni è fissare un appuntamento con noi. È gratuito e non è impegnativo, ma se hai una casa da vendere ne uscirai con le idee più chiare. Ed è con le idee chiare che si prendono le decisioni più sagge.

Contattaci e fissa un appuntamento, rispondere alle domande di chi cerca di vendere o comprare casa è parte del nostro lavoro e saremo felici di farlo anche con te.

Prenota un appuntamento senza impegno a questa pagina.

Ciao Stefano,

 

 

 

Condividi
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail this to someone

Guardarsi attorno prima di comprare casa

Se hai intenzione di comprare casa da qui ai prossimi 12 mesi, è molto probabile che tu ti stia già “guardando attorno”.

Questo in una situazione normale si traduce in:

  • Consultare portali immobiliari
  • Spargere la voce tra amici e colleghi
  • Cercare attivamente qualche informazione su siti specializzati
  • Visitare qualche open house di complessi in costruzione

Se hai fatto una o più di queste cose significa che il tuo stato di salute è ok perché cercare di raccogliere più informazioni è esattamente ciò che fa una persona sana prima di prendere una decisione importante e acquistare casa è una delle decisioni più importanti nella vita.

Da questo percorso ad ostacoli raramente si esce con le idee più chiare e il motivo è presto spiegato: troppi dati – a volte contrastanti – che non ti aiutano a rispondere ai tuoi interrogativi.

Proprio così, perché quando si parla della “domanda del mercato” ci si riferisce a quello che cercano le persone e in questo caso a quello che stai cercando tu. Cosa cerchi davvero?

Tutte le alternative elencate sopra non sono inutili, ma in un mercato immobiliare come quello di oggi non sono più efficaci. Non lo dico io, è logica: per comprare casa hai bisogno di avere le idee chiare, ma le informazioni che puoi ottenere in questo modo non possono aiutarti a capire cosa fa per te, di cosa hai davvero bisogno e come cambieranno le tue esigenze nei prossimi 5-10 anni.

Un catalogo di immobili con m2 e prezzi non aiuta chi sta cercando casa a individuare quella giusta perché in fondo, quello che acquistiamo non è un bene materiale, ma qualcosa di molto più importante.

Quando compriamo casa cerchiamo sicurezza, comfort e tranquillità. Cerchiamo la cornice più adatta a quella che sarà la nostra vita negli anni a venire. Ora capirai che “guardarsi attorno” per capirne di più non basta.

Avverto questo bisogno da quando ho iniziato a fare l’agente immobiliare e sono riuscito a concretizzare una risposta efficace in Grandi Agenzie, con il sistema TiCercoCasa infatti lavoriamo sin dal primo incontro per fare in modo che le tue idee siano chiare e che ogni scelta risponda a quelle che sono le condizioni della tua vita e non al bisogno di liberarsi di immobili invenduti in portfolio. La vedi la differenza?

Per aiutarti a chiarirti le idee non ti mostriamo centinaia di case con m2 e prezzi, ma ti facciamo alcune domande. Quelle giuste. Parliamo con te, come è naturale che sia quando si cerca di conoscere una persona. Ecco, in questo siamo bravi e lo dico senza timore. Siamo bravi perché applichiamo alla lettere un sistema di lavoro che ha lo scopo di identificare le caratteristiche della casa che cerchi. Siamo bravi perché quando una cosa la fai con rigore ed impegno per anni, migliorare diventa una conseguenza naturale.

Ora, se devi comprare casa da qui ai prossimi 12 mesi, è probabile che tu abbia già investito tempo in una delle attività che ho elencato all’inizio di questo articolo. Poco male. Investi 10 minuti del tuo tempo per contattarci e fissare un appuntamento. È senza impegno, ma sono certo che ti offrirà alcune risposte che non hai ancora trovato “guardandoti attorno”.

Contattaci ora senza impegno.

Ciao, Stefano Mulas

 

Condividi
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail this to someone

La sottile differenza tra “cercare” e “trovare” casa (spiegata al bar)

Chiacchiere da bar di questa mattina alle 8.05

  • Lei “L’hai trovata la casa?”
  • Lui “Ancora niente”
  • Lei “Ma non dovevano chiamarti dall’agenzia la settimana scorsa?”
  • Lui “Eh, non so cosa dirti…”

Volevo intervenire, ma non l’ho fatto. Volevo spiegare loro che le case – anche quando il mercato è ricco di opportunità – non piovono dal cielo.

La verità è che quelle domande non andavano fatte al bar bevendo un caffè tra colleghi, ma all’agenzia immobiliare che doveva aggiornare il cliente la settimana precedente.

Per essere più precisi, all’agenzia avrebbero dovuto chiedere “l’avete cercata la nostra casa questa settimana?”.

La differenza che passa tra “trovare” e “cercare” è sostanziale, non è un dettaglio, e anche in questo caso le parole dicono molto di noi e di come la pensiamo.

Infatti, “trovare” sottintende che qualcosa accada indipendentemente dalla nostra volontà. Quando invece siamo noi a “cercare”, significa che siamo noi a compiere un’azione – e per esperienza, quando siamo noi a cercare, le case si trovano. Chi cerca trova insomma.

L’episodio del bar non mi ha mostrato nulla di nuovo. So bene cosa si aspettano le persone e cosa si sono abituate ad accettare. Ricorda la risposta finale di quel dialogo, quel “Eh, non so cosa dirti…”. Descrive esattamente le aspettative della persona tipo che attende una chiamata dall’agenzia immobiliare.

È successo anche a te o a qualche tuo conoscente?

Ok, forse era un normale dialogo tra due persone e magari proprio in questo momento l’agenzia avrà ricontattato quell’uomo per comunicargli di aver trovato la casa perfetta. Magari è così.

Non ho tutti i pezzi del puzzle e posso solo supporre.

Come cerchiamo la tua nuova casa

Non devo supporre invece se ti parlo del lavoro che facciamo tutti i giorni in Grandi Agenzie e del sistema che utilizziamo per aiutare le persone a comprare casa. Non devo supporre perché lo conosco bene e ho tutti i dati per spiegarti nei dettagli come lavoriamo per cercare la casa che vorresti.

TiCercoCasa è il sistema che ci permette di individuare sul mercato solo quelle case che corrispondono alle tue esigenze e di contattarti puntualmente con i risultati della nostra ricerca.

Non vogliamo che qualcuno alle 8.05 di mattina ti colga alla sprovvista mentre bevi il tuo caffè al bar chiedendoti “L’hai trovata la casa?”.

Per fare nostro un sistema di ricerca come TiCercoCasa abbiamo dovuto affrontare questo lavoro cogliendo il fiore proprio dove c’erano le spine, ma era l’unico modo per ottenere il risultato.

Infatti, essere attivi ogni giorno nella ricerca delle case che corrispondono alle esigenze dei nostri clienti, significa prendersi quella parte di lavoro che la maggior parte delle agenzie preferisce saltare perché è molto più comodo aspettare di “trovare “ qualcosa.

Purtroppo aspettando di “trovare” qualcosa passano le settimane e ci si dimentica di chiamare i propri clienti perché è dura chiamare un cliente per ammettere di non aver trovato nulla.

Non sono le chiamate che un agente immobiliare vuole fare perché presentarsi a mani vuote non piace a nessuno.

A questo punto ti dico che se stai cercando casa e vuoi ricevere aggiornamenti regolari con proposte che rispondono alla tua richiesta iniziale, TiCercoCasa può aiutarti.

Contattaci per più informazioni e solo dopo averci sentiti al telefono deciderai se fissare un primo appuntamento.

Ciao Stefano

 

 

Condividi
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail this to someone

Casa nuova: alla fine sembrava tutto semplice

“È stato tutto così semplice” è la frase che ci dicono spesso i clienti che aiutiamo a comprare casa.     Il perché di questa frase te lo spiego nell’articolo.

Decidi di comprare casa. É il momento giusto, ma soprattutto comprare casa è quello che vuoi.

Accanto a te la persona con cui vuoi passare il resto della tua vita ed entrambi volete la stessa cosa.

É una cornice invidiabile, ma non basta.

Certo, senza questa premessa non potremmo procedere, ma da soli questi elementi non bastano. Cosa manca?

La realtà ci riserva sempre qualche imprevisto e a volte, piccoli ostacoli inattesi hanno il potere di mandarci fuori strada. Solo che in questo caso il “fuori strada” ha l’immagine di una casa, di una bella casa, ma non quella che volevamo comprare.

Ed è proprio così che ci si ritrova ad acquistare un’abitazione che non fa per noi (brutto affare).

Le cose non sono mai semplici come sembrano

Accorgersene è facile perché se c’è una cosa che si comprende subito quando si cerca casa, é che le cose non sono semplici come sembrano.

Le prime che mi vengono in mente riguardano:

  • Immagini che non corrispondono al vero
  • Descrizioni che non corrispondono al vero
  • Indicazioni fuorvianti
  • Parole che non si traducono in fatti
  • Documenti che mancano
  • Intoppi burocratici che non si risolvono
  • Ogni cosa che si mette tra te e la tua nuova casa…

Questo accade per un motivo comprensibile: il mercato immobiliare non è facilmente decifrabile da parte di chi non ci lavora.

Così, le perdite di tempo diventano una certezza e gli errori di valutazione un rischio molto alto.

TiCercoCasa è un servizio che abbiamo messo a punto in Grandi Agenzie e non è il nostro modo di venderti una casa, ma il sistema che utilizziamo per trovare quella che cerchi.

La differenza è sostanziale. Infatti, tutto il processo di lavoro di TiCercoCasa è studiato per evitare malcomprensioni e definire in modo preciso sin dal primo incontro quelle che sono le tue necessità.

Ci interessa avere un identikit preciso della casa che cerchi perché a differenza delle normali agenzie non abbiamo un portfolio di immobili invenduti sul groppone, ma sappiamo come trovare quello che cerchi muovendoci sul territorio.

Se sei alla ricerca della tua prima casa questo potrebbe sembrarti un approccio esagerato, è naturale perché quando non si conoscono le dinamiche di un mercato sembra tutto semplice e questo riguarda anche il mercato immobiliare.

Basta essere bravi e svegli? È sufficiente avere occhio?

Purtroppo no, servono procedure precise e sono indispensabili quando vuoi garantire un risultato certo e ripetibile ai clienti, ora capirai perché applicare un metodo di lavoro sia l’unica soluzione. E in questo caso per te è anche la miglior garanzia.

Insomma, TiCercoCasa è pensato per semplificarti la vita. E la cosa bella è che funziona.

Forse anche per questo uscendo dal notaio dopo il rogito ho sentito spesso pronunciare dai nostri clienti la frase “È stato tutto così semplice”.

Per me quella frase vale più di un complimento perché riassume l’essenza del nostro lavoro, d’altronde come scriveva Bruno Munari complicare è facile, semplificare è difficile”.

Come funziona TiCercoCasa e come potremmo aiutarti nella ricerca della tua nuova casa? Contattaci per un primo appuntamento, è gratuito e senza impegno.

Ciao, Stefano

Condividi
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail this to someone