La forza delle tue abitudini (quando vuoi comprare casa)

Le abitudini sono una salvezza in molti casi.

Chi ha l’abitudine di alzarsi presto ad esempio, non lo vive come uno sforzo.                                           È abituato e lo fa in modo naturale, senza pensarci. L’abitudine di arrivare in anticipo agli appuntamenti è un’altra bella cosa.                                                                                                                       Chi l’ha acquisita non deve correre come un matto per rispettare gli orari, lo fa e basta. Potrei continuare a lungo e sicuramente anche tu avrai fatto tue alcune buone abitudini che ti semplificano la vita di tutti i giorni.

Ora però sappiamo bene entrambi che esistono anche abitudini negative. Sono atteggiamenti che ci vengono naturali e che non ci fanno agire nel nostro interesse. Non lo facciamo apposta sia chiaro, ma ci caschiamo ogni volta. Cosa c’entra tutto questo con l’acquisto della tua nuova casa?

Molto. Infatti nella ricerca della casa esistono comportamenti che fanno parte delle nostre abitudini senza un vero perché.

Da agente immobiliare conosco bene l’argomento e anno dopo anno ne ho sempre trovato conferma: chi cerca casa paga il prezzo di una brutta abitudine che non ha mai scelto di avere.

Cosa accade in pratica…Quando arriva il momento di comprare casa, abbiamo alcune idee in testa. Non sono idee precise, ma da sole basterebbero per metterci sulla strada giusta.

Queste idee possono avere a che fare con la zona, le dimensioni o con alcune caratteristiche particolari. Poco importa il dettaglio, la cosa che conta è che abbiamo un’idea in testa e non nasce quasi mai dalla nostra fantasia, ma dalle nostre esigenze reali.

Perché trovare la casa che cerchi non è così semplice?

All’idea di acquistare casa, associamo da sempre una serie di immagini.                                             Tra queste, la vetrina dell’agenzia immobiliare: molte proposte e magari proprio la casa che stai cercando… Ecco, è appena successo.

Senza aver fatto nessun ragionamento particolare abbiamo fatto 1+1 giungendo alla conclusione che proprio lì in mezzo – tra un rustico e un tri – locale di recente ristrutturazione – si nasconda la nostra casa. Ma è davvero così?

Non lo so, ma se ti fidi posso ipotizzare una situazione tipo. Supponiamo di avere a che fare con una buona agenzia immobiliare. In vetrina gli immobili su cui puntano, magari quelli di cui hanno appena preso l’incarico. Una volta entrati in agenzia, oltre a quelle 20 o 30 proposte in vetrina, ce ne sono altre. Quello è il loro portfolio, se lo sono sudato acquisizione dopo acquisizione, per arrivare ad avere 100 o magari 150 immobili.

Non pochi quindi, ma rapportati alla vastità di casistiche possibilità, stiamo parlando di una goccia nel mare. Ora però non fraintendermi perché questo passaggio è davvero delicato e ci tengo a sottolinearlo.

Acquisire immobili da vendere – sebbene non sia l’attività principale di Grandi Agenzie – fa parte del nostro lavoro.Il problema non è quello di acquisire, ma di non avere un vero sistema di ricerca per uscire dall’agenzia ed andare sul mercato a trovare esattamente la casa che vuole il cliente.

Ecco, per dirla come va detta, in mezzo a quelle 150 case la tua non c’è. Non c’è come la vuoi e come l’hai immaginata. Ci sono altre belle case, ma non la tua.

Ma un’agenzia non può avere un portfolio con tutte le case presenti sul mercato…

È proprio per questo motivo che nasce Ti Cerco Casa, il metodo di lavoro proprietario di Grandi Agenzie con cui cerchiamo casa al posto tuo eliminando stress e perdite di tempo inutili, ma soprattutto è un sistema che garantisce una risposta precisa alla tua idea di casa.

In Grandi Agenzie siamo sempre felici di spiegare ai clienti come funziona il nostro metodo di lavoro e in che modo potremmo muoverci alla ricerca dell’immobile che ti interessa.

Come fare per saperne di più? Contattaci oggi stesso per un appuntamento, è la cosa migliore e non è impegnativo.

Ciao Stefano

Giuro di dire tutta la verità (quello che gli agenti immobiliari non dicono)

In ogni trattativa commerciale – comprare e vendere casa incluse – esiste un elemento che ha il potere di distruggere o di favorire un accordo. Questo elemento non ha a che fare con il prezzo o con le caratteristiche di ciò che si vende, ha a che fare con la relazione che si crea tra le due parti.

In quella relazione risiede il seme della fiducia. E quando in ballo c’è una delle scelte più importanti legate al tuo futuro – la casa – quel seme può fare una grande differenza.

Ecco, se c’è una cosa che ho imparato nei tanti anni di lavoro con Grandi Agenzie, è che la fiducia non cade dal cielo, non può essere pretesa o imposta, ma è la conseguenza naturale di alcune variabili.

La fiducia deve essere coltivata con attenzione

Se hai già avuto l’esperienza di comprare o vendere casa, ricorderai bene quelle che erano all’inizio alcune delle tue resistenze. In sostanza, non ti fidavi e immagino tu abbia “abbassato la guardia” solo quando le cose ti sono state chiare.

Ovviamente questa è una condizione che conosciamo bene perché fare l’agente immobiliare significa guadagnarsi sul campo la fiducia dei clienti e per farlo oltre che di buona volontà ci siamo armati anche di uno studio attento del nostro lavoro.

Ci siamo dovuti mettere in discussione

È così che negli anni abbiamo puntato a migliorare una componente precisa del nostro lavoro, l’obiettivo era quello di rendere tutta la nostra comunicazione trasparente.

Ci siamo accorti che quando il cliente riceveva tutte le informazioni in modo chiaro, la sua disponibilità e la sua apertura nei nostri confronti diventava massima ed era proprio in quelle situazioni che il beneficio era massimo per entrambe le parti. Bingo!

Nessun trucco però, semplicemente dimostrare una totale trasparenza dal primo momento fa capire all’altra persona che si potrà fidare.

Belle parole, ma in pratica come si comunica quando si tratta di comprare e vendere casa?

Per noi di Grandi Agenzie significa:

  • Spiegare in modo chiaro cosa succederà, come e con che tempistiche
  • Essere totalmente chiari su quello che non può essere stimato in modo scientifico
  • Mostrare i propri limiti (quando non siamo sicuri preferiamo non darti certezze)
  • Rispettare la parola data partendo dalle cose semplici
  • Essere fiscali su ogni virgola degli adempimenti burocratici
  • Adattare la nostra comunicazione alle esigenze del cliente

Per te questo si traduce in un controllo totale di ciò che accade e in una tranquillità assoluta durante tutte fasi che ti porteranno a comprare o vendere la tua casa.

Se non avessimo strutturato una rete vendita organizzata e costantemente formata, tutto questo sarebbe delegato alla sensibilità del singolo.

In molti posti succede, per questo ci capita di trovare pareri discordanti su alcune aziende, in quei casi il singolo fa la differenza. Noi non potevamo permetterci che un aspetto così delicato fosse lasciato al caso o una semplice raccomandazione fatta agli agenti.

Solo una formazione precisa e costante, fatta di verifiche continue e di una procedura che è migliorata negli anni ci ha permesso di arrivare dove siamo oggi.

Quando non hai nulla da nascondere essere chiaro è la soluzione

Svolgiamo con impegno e soddisfazione il nostro lavoro ogni giorno, mostrare come lavoriamo e condividere con il cliente il 100% delle informazioni in nostro possesso è stata una conseguenza naturale.

Oggi tutto il processo legato all’acquisizione di un immobile (quando devi vendere casa), ma soprattutto alla ricerca di un immobile (quando devi comprarla e ti rivolgi a noi con il servizio     Ti Cerco Casa segue una procedura dal primo incontro al rogito.

Ovviamente non possiamo prevedere tutto, per questo invitiamo tutti i nostri clienti a chiedere quando qualcosa non è chiaro, perché dalla semplice curiosità fino al dubbio più assillante, tutto deve poter ricevere una risposta.

È davvero così? Mettici alla prova, chiamaci in agenzia per un primo appuntamento e saremo felici di rispondere a tutte le tue domande.

Ciao, Stefano Mulas