Conosci la planimetria della serenità?

Qualche anno fa lessi i dati di un sondaggio realizzato negli Stati Uniti che fotografava il rapporto degli americani con la propria casa. Tra i tanti aspetti analizzati, uno mi rimase impresso: lo stato d’animo che gli americani associavano più frequentemente alla parola casa era la serenità.

Lo ricordo perché pensai che su certe cose siamo tutti uguali e in casa nostra è proprio la serenità che cerchiamo.

Ci ho riflettuto a lungo in questi anni perché ho capito che se fossi riuscito a decifrare meglio quello stato d’animo, il mio lavoro sarebbe diventato più semplice.

In pratica, le persone comprano casa con l’obiettivo finale di sentirsi serene, ma valutano l’acquisto con parametri che poco hanno a che fare con la serenità.

Ora capirai perché non è cosa rara sentire chi si lamenta della nuova casa rimpiangendo la vecchia, nonostante sulla carta il cambio sembrerebbe essere positivo.

Ecco dove sta il problema, “sulla carta”, perché nella tipica descrizione di una casa in vendita trovi molte informazioni tecniche, ma poche informazioni utili per capire se è lì che potrai vivere serenamente con la tua famiglia.

Quando penso a centinaia di immobili catalogati e consultati poi per dimensione, zona e caratteristiche tecniche, non vedo il modo di individuare una casa che regali serenità. Non dico che non possa succedere, ma non serve un esperto per capire che non è nascosta tra quelle specifiche la formula della serenità. Da quella planimetria non capirai mai se è lì che potrai vivere in equilibrio.

TiCercoCasa è il sistema di ricerca di Grandi Agenzie studiato per aiutarti a comprare casa partendo da una comprensione di alcune informazioni che non sono riportate al catasto.

Ecco perché col tempo abbiamo smesso di proporre immobili da portfolio e abbiamo iniziato a cercare sul territorio la casa per i nostri clienti.

Perché parliamoci chiaro, la fuori c’è la casa che vuoi, ma bisogna cercarla – e anche sapere come fare – e questo solitamente non è ciò che piace fare alle agenzie. Osserva il loro lavoro da vicino, vedrai con regolarità il tentativo di rifilarti una delle 100 proposte in portfolio. Ecco spiegato perché poi ti ritrovi a visitare molte case senza trovare quella che ti soddisfa davvero.

E sai qual è il rischio? Il rischio è quello di cedere e accontentarsi con quella che è una delle scelte più importanti nella vita di una persona.

Il problema in Grandi Agenzie lo abbiamo risolto eliminando il portfolio e lavorando dall’inizio per comprendere davvero quelle informazioni che non si trovano nella scheda di un immobile.

Parlo di abitudini, esigenze, paure e necessità quotidiane di chi sta cercando casa. Si basa su questo approccio il nostro sistema di ricerca e funziona in un modo che è facile da comprendere perché a pensarci bene è il modo più naturale per trovare ciò che si desidera.

Partiamo sempre da una comprensione iniziale delle esigenze (cosa cerchi e perché) e solo dopo ci muoviamo con una vera ricerca sul territorio usando le informazioni che ci hai fornito e la nostra competenza. È così che il risultato diventa una conseguenza logica.

Lo spiegano bene i clienti che abbiamo aiutato a trovare casa e che hanno ottenuto oltre alle caratteristiche tecniche che desideravano anche quella sensazione impagabile di serenità.

Contattaci oggi stesso e scopri come potremmo aiutarti a trovare la casa che stai cercando.

Ciao, Stefano

 

Casa nuova: il colpo di fulmine esiste, ma non è quello che pensi

Ti racconto una storia che ho sentito questo mercoledì, ma avrei potuto sentirla anche un anno fa o dieci anni fa perché certe cose non cambiano mai. Ho sentito quasi per caso questa storia, quindi chi la raccontava non aveva filtri nel parlare del settore immobiliare e non aveva alcun legame con me

Fatto sta che l’ho sentita e così come è arrivata alle mie orecchie te la racconto…

Una giovane coppia alla fine del 2016 decide di comprare casa qui a Parma. Iniziano a guardarsi attorno con passaparola, portali e agenzie e dopo averne viste un po’ – alcune molto diverse tra loro – a Febbraio ne visitano una che li fa innamorare a prima vista.

Come avviene con le persone, anche delle case ci si innamora a prima vista, ma proprio come accade con le persone, a volte si sbaglia.

La loro scelta però non era irrazionale perché per come la descrivevano quella casa aveva buona parte delle caratteristiche che stavano cercando.

C’erano però alcune considerazioni da fare (o almeno io le ho fatte ascoltando la storia):

  • Trovata per caso
  • Scelta di impulso
  • Valutata in poco tempo
  • Analizzata con i pochi parametri che una persona comune ha a disposizione quando si tratta di valutare l’acquisto di una casa

Lo so cosa pensi “conosco persone che hanno comprato casa in questo modo e sono felici ancora oggi della loro scelta”. E io ti dico che conosci persone che sono state fortunate perché in una valutazione di questo genere basarsi su impulso, sensazioni del momento e intuito, porta alla soluzione desiderata solo se ti fai aiutare dalla fortuna.

Purtroppo per loro è mancata la fortuna, per questo a Novembre stavano cercando di vendere una casa acquistata a Febbraio. Nulla di irrimediabile, ma se la scelta iniziale fosse stata fatta seguendo criteri precisi, quella coppia avrebbe dedicato Novembre ai preparativi di Natale e non alla ricerca di una nuova casa e di un acquirente per quella appena acquistata. Non so come la vedi tu, ma io dico che c’è una bella differenza.

L’ho vista molte volte questa situazione e in parte la comprendo, l’idea di una nuova casa ci spinge su binari che escono dal razionale perché come immaginiamo la nostra vita e come la vorremmo non sono riflessioni che riusciamo a fare sempre in modo lucido.

Qualcuno cade negli stessi errori di valutazioni acquistando un vestito o un’automobile, ma la casa è una faccenda un po’ più complicata. Potremmo dire che con la casa non si scherza.

Se ci ripenso oggi – dopo aver sentito la storia della giovane coppia di mercoledì – capisco che tutto il lavoro di Grandi Agenzie ha una finalità che potrebbe essere descritta anche in chiave poetica: lavoriamo per generare un “colpo di fulmine” capace di durare nel tempo.

Infatti il Sistema TiCercoCasa lavora proprio per ricercare sul territorio la casa che vuoi sulla base di informazioni precise. In pratica, prima raccogliamo da te tutte le informazioni per capire cosa cerchi e perché, poi ci attiviamo per ricercare soluzioni compatibili e solo dopo un’attenta verifica ti mostriamo gli immobili compatibili.

È così che evitiamo colpi di fulmine che si spengono in pochi mesi, ma soprattutto a te evitiamo stress e perdite di tempo inutili. Aspetti che fanno parte delle classiche ricerche immobiliari che non partono dalle tue esigenze, ma da quello che è presente nel portfolio dell’agenzia e che deve essere venduto a tutti i costi. 

Capisci la differenza?

Lo so che certe parole sembrano di circostanza e questo perché “le tue esigenze” e “un’attenta verifica” come tante altre belle cose vengono sbandierate sempre più spesso a sproposito. Io la soluzione ce l’avrei ed è anche molto concreta: ci chiami e fissiamo un appuntamento così ti mostriamo nel dettaglio come lavoriamo e che risultati abbiamo ottenuto per i nostri clienti.

Da parte tua non c’è nessun impegno, ma il mio impegno è una garanzia: uscirai da quella chiacchierata con le idee più chiare sull’acquisto della tua nuova casa. Contattaci oggi stesso.

Ciao Stefano,