Qualche anno fa lessi i dati di un sondaggio realizzato negli Stati Uniti che fotografava il rapporto degli americani con la propria casa. Tra i tanti aspetti analizzati, uno mi rimase impresso: lo stato d’animo che gli americani associavano più frequentemente alla parola casa era la serenità.
Lo ricordo perché pensai che su certe cose siamo tutti uguali e in casa nostra è proprio la serenità che cerchiamo.
Ci ho riflettuto a lungo in questi anni perché ho capito che se fossi riuscito a decifrare meglio quello stato d’animo, il mio lavoro sarebbe diventato più semplice.
In pratica, le persone comprano casa con l’obiettivo finale di sentirsi serene, ma valutano l’acquisto con parametri che poco hanno a che fare con la serenità.
Ora capirai perché non è cosa rara sentire chi si lamenta della nuova casa rimpiangendo la vecchia, nonostante sulla carta il cambio sembrerebbe essere positivo.
Ecco dove sta il problema, “sulla carta”, perché nella tipica descrizione di una casa in vendita trovi molte informazioni tecniche, ma poche informazioni utili per capire se è lì che potrai vivere serenamente con la tua famiglia.
Quando penso a centinaia di immobili catalogati e consultati poi per dimensione, zona e caratteristiche tecniche, non vedo il modo di individuare una casa che regali serenità. Non dico che non possa succedere, ma non serve un esperto per capire che non è nascosta tra quelle specifiche la formula della serenità. Da quella planimetria non capirai mai se è lì che potrai vivere in equilibrio.
TiCercoCasa è il sistema di ricerca di Grandi Agenzie studiato per aiutarti a comprare casa partendo da una comprensione di alcune informazioni che non sono riportate al catasto.
Ecco perché col tempo abbiamo smesso di proporre immobili da portfolio e abbiamo iniziato a cercare sul territorio la casa per i nostri clienti.
Perché parliamoci chiaro, la fuori c’è la casa che vuoi, ma bisogna cercarla – e anche sapere come fare – e questo solitamente non è ciò che piace fare alle agenzie. Osserva il loro lavoro da vicino, vedrai con regolarità il tentativo di rifilarti una delle 100 proposte in portfolio. Ecco spiegato perché poi ti ritrovi a visitare molte case senza trovare quella che ti soddisfa davvero.
E sai qual è il rischio? Il rischio è quello di cedere e accontentarsi con quella che è una delle scelte più importanti nella vita di una persona.
Il problema in Grandi Agenzie lo abbiamo risolto eliminando il portfolio e lavorando dall’inizio per comprendere davvero quelle informazioni che non si trovano nella scheda di un immobile.
Parlo di abitudini, esigenze, paure e necessità quotidiane di chi sta cercando casa. Si basa su questo approccio il nostro sistema di ricerca e funziona in un modo che è facile da comprendere perché a pensarci bene è il modo più naturale per trovare ciò che si desidera.
Partiamo sempre da una comprensione iniziale delle esigenze (cosa cerchi e perché) e solo dopo ci muoviamo con una vera ricerca sul territorio usando le informazioni che ci hai fornito e la nostra competenza. È così che il risultato diventa una conseguenza logica.
Lo spiegano bene i clienti che abbiamo aiutato a trovare casa e che hanno ottenuto oltre alle caratteristiche tecniche che desideravano anche quella sensazione impagabile di serenità.
Contattaci oggi stesso e scopri come potremmo aiutarti a trovare la casa che stai cercando.
Ciao, Stefano