Anche tu aspetti che il mercato immobiliare si riprenda?

Le motivazioni dietro alle nostre scelte non sono quasi mai razionali.

Lo sappiamo tutti anche se nessuno di noi vuole ammetterlo. Siamo umani e questo tocca da vicino anche il nostro rapporto con uno dei beni più preziosi nella nostra vita: la casa.

Comprare casa è una delle scelte più importanti e impegnative, ma al tempo stesso viene condizionata da fattori che tutto sono tranne che razionali.

Ecco perché essere guidati quando si compra casa diventa indispensabile, oggi più che mai.

In Grandi Agenzie aiutiamo le persone che vogliono comprare casa a trovare ciò che cercano. È il nostro lavoro ed è proprio in questo che siamo specializzati.

Le scelte irrazionali però non interessano solo chi la casa la sta cercando, ma anche chi vuole venderla. In questo caso la fregatura è che molti proprietari restano fermi senza fare nulla.

Semplicemente aspettano. Perché lo fanno? Stanno fermi bloccati da teorie che hanno costruito nella loro testa sulla base di dati infondati.

Accade ogni volta che sento una persona che vorrebbe vendere casa, ma non lo fa perché:

  • Crede non sia un buon momento
  • Aspetta una ripresa del mercato immobiliare per “ottenere di più”
  • Non ha tempo da dedicare alla vendita (me nemmeno sa quanto ne serve)
  • Ha deciso che non vuole affidarsi a un’agenzia (ma non è in grado di gestire la cosa in autonomia)

In tutti questi casi si decide di non procedere – nonostante il bisogno di liquidità – perché si crede che il momento non sia favorevole alla vendita. Che brutte parole.

La cosa bella è che si giunge a questa conclusione con una conoscenza pari a zero del settore immobiliare o sulla base di consigli raccolti chiacchierando con chi non ha mai venduto case in vita sua.

Se ne scrivo oggi è perché ormai mi è successo centinaia di volte di parlare con persone che si sono ritrovate a vendere un immobile dopo averlo tenuto fermo per troppo tempo solo perché pensavano che non fosse il “momento giusto”.

Ogni volta sono emerse due grandi verità:

  • il “momento giusto” ormai era passato (e si ritrovavano a prendere molto meno di quello che avrebbero potuto ricavare anche solo 6 mesi prima)
  • queste convinzioni nascevano senza un reale fondamento (chiacchiere con amici, credenze personali ecc)

Morale della favola: se non ti confronti con chi ogni giorno vende case sarà difficile prendere una decisione intelligente.

Non significa che tu debba vendere a tutti i costi oggi, né che tu debba svendere, ma che potrai avere le idee più chiare sulle reali opportunità del mercato solo parlando con chi ogni giorno aiuta persone come te a vendere e comprare casa.

È il nostro lavoro e il modo migliore per ottenere queste informazioni è fissare un appuntamento con noi. È gratuito e non è impegnativo, ma se hai una casa da vendere ne uscirai con le idee più chiare. Ed è con le idee chiare che si prendono le decisioni più sagge.

Contattaci e fissa un appuntamento, rispondere alle domande di chi cerca di vendere o comprare casa è parte del nostro lavoro e saremo felici di farlo anche con te.

Prenota un appuntamento senza impegno a questa pagina.

Ciao Stefano,

 

 

 

Guardarsi attorno prima di comprare casa

Se hai intenzione di comprare casa da qui ai prossimi 12 mesi, è molto probabile che tu ti stia già “guardando attorno”.

Questo in una situazione normale si traduce in:

  • Consultare portali immobiliari
  • Spargere la voce tra amici e colleghi
  • Cercare attivamente qualche informazione su siti specializzati
  • Visitare qualche open house di complessi in costruzione

Se hai fatto una o più di queste cose significa che il tuo stato di salute è ok perché cercare di raccogliere più informazioni è esattamente ciò che fa una persona sana prima di prendere una decisione importante e acquistare casa è una delle decisioni più importanti nella vita.

Da questo percorso ad ostacoli raramente si esce con le idee più chiare e il motivo è presto spiegato: troppi dati – a volte contrastanti – che non ti aiutano a rispondere ai tuoi interrogativi.

Proprio così, perché quando si parla della “domanda del mercato” ci si riferisce a quello che cercano le persone e in questo caso a quello che stai cercando tu. Cosa cerchi davvero?

Tutte le alternative elencate sopra non sono inutili, ma in un mercato immobiliare come quello di oggi non sono più efficaci. Non lo dico io, è logica: per comprare casa hai bisogno di avere le idee chiare, ma le informazioni che puoi ottenere in questo modo non possono aiutarti a capire cosa fa per te, di cosa hai davvero bisogno e come cambieranno le tue esigenze nei prossimi 5-10 anni.

Un catalogo di immobili con m2 e prezzi non aiuta chi sta cercando casa a individuare quella giusta perché in fondo, quello che acquistiamo non è un bene materiale, ma qualcosa di molto più importante.

Quando compriamo casa cerchiamo sicurezza, comfort e tranquillità. Cerchiamo la cornice più adatta a quella che sarà la nostra vita negli anni a venire. Ora capirai che “guardarsi attorno” per capirne di più non basta.

Avverto questo bisogno da quando ho iniziato a fare l’agente immobiliare e sono riuscito a concretizzare una risposta efficace in Grandi Agenzie, con il sistema TiCercoCasa infatti lavoriamo sin dal primo incontro per fare in modo che le tue idee siano chiare e che ogni scelta risponda a quelle che sono le condizioni della tua vita e non al bisogno di liberarsi di immobili invenduti in portfolio. La vedi la differenza?

Per aiutarti a chiarirti le idee non ti mostriamo centinaia di case con m2 e prezzi, ma ti facciamo alcune domande. Quelle giuste. Parliamo con te, come è naturale che sia quando si cerca di conoscere una persona. Ecco, in questo siamo bravi e lo dico senza timore. Siamo bravi perché applichiamo alla lettere un sistema di lavoro che ha lo scopo di identificare le caratteristiche della casa che cerchi. Siamo bravi perché quando una cosa la fai con rigore ed impegno per anni, migliorare diventa una conseguenza naturale.

Ora, se devi comprare casa da qui ai prossimi 12 mesi, è probabile che tu abbia già investito tempo in una delle attività che ho elencato all’inizio di questo articolo. Poco male. Investi 10 minuti del tuo tempo per contattarci e fissare un appuntamento. È senza impegno, ma sono certo che ti offrirà alcune risposte che non hai ancora trovato “guardandoti attorno”.

Contattaci ora senza impegno.

Ciao, Stefano Mulas