Disponibilità economica?Ecco cinque consigli per investire al meglio i soldi

Disponibilità economica? Non investire sarebbe il peggior investimento.                                 Ecco quindi alcune regole per impiegare al meglio i tuoi soldi.

 Quando capita di trovarsi un bel gruzzoletto è importante non sbagliare, perché l’investimento è un processo di lungo termine e non è facile tornare indietro quando ci si accorge di aver commesso un errore. Quindi, cosa fare del mio tesoretto?

  1. Decidere a quale uso destinare il denaro

Oggi è molto difficile fare investimenti “sicuri” poiché la volatilità e le incertezze dei mercati finanziari sono spesso variabili e difficili da prevedere. Gli investimenti “sicuri” nella maggior parte dei casi non danno rendite superiori al 3% annuo e quindi il nostro gruzzoletto non solo rende poco ma è anche alla mercè dei mercati finanziari globali.

Per decidere quanto e come investire, innanzitutto è fondamentale avere ben chiara la risposta ad una domanda cruciale: “Qual è l’orizzonte temporale del nostro investimento, ovvero quando ragionevolmente avremmo necessità di utilizzare il capitale?” Il suggerimento è quello di lasciare sul conto corrente la cifra che eventualmente intendiamo utilizzare nell’immediato.

  1. Non investire è il peggior investimento

Se si decidesse di non investire, invece, si rischierebbe di erodere il valore del denaro, se non altro per il solo effetto dell’inflazione che nel tempo diminuisce il potere d’acquisto di qualsiasi somma.

La scelta di non investire, in un arco di 20 anni, può comportare la perdita del valore del capitale fino a oltre il 20% per effetto dell’inflazione. Tenere i soldi sul conto corrente è una strategia che è destinata a perdere valore.

  1. Adottare un’ ottica di lungo termine

Come evitare allora che i nostri risparmi perdano valore? Il modo per evitare che ciò succeda è appunto investire il proprio capitale in un bene solido e tangibile con un’ ottica di lungo termine e con un obiettivo di protezione.

L’ ottica di lungo termine tendenzialmente ha il vantaggio di aumentare le probabilità di rivalutazione del capitale. Oggi l’investimento in un appartamento medio piccolo da concedere in locazione ha una redditività media del 5% netto, quindi un valore nettamente superiore ad altri tipi di investimento.

Inoltre offre la garanzia di acquistare a valori di mercato corretti in quanto, informarsi sui valori di mercato degli appartamenti è molto più semplice piuttosto che informarsi per esempio sul valore reale di un azione o di un fondo monetario.

  1. Vedere e toccare con mano il proprio investimento

Una delle regole base degli investimenti vuole che per aumentare le proprie prospettive di rendimento, bisogna accettare una maggior esposizione al rischio. Ma quale livello di rischio si può accettare?

Il primo elemento da tenere in considerazione è che un investimento immobiliare viene gestito direttamente e quindi si può scegliere: la posizione, la tipologia e i conduttori ai quali locare l’immobile. Occuparsi in prima persona dei propri investimenti anche se è laborioso consente di prendere decisioni autonomamente e quindi di non dover delegare a terzi il risultato economico di rendita del mio gruzzoletto.

  1. La Locazione è una rendita automatica

Se abbiamo a disposizione un capitale di circa 200.000 euro con l’aiuto di un buon professionista possiamo tranquillamente aspettarci una rendita lorda di 1.200 euro mensili ed un capitale garantito proprio dalla presenza del sottostante immobile.

Se non si è già competenti in materia è bene contattare un professionista che aiuti ad affrontare in modo corretto le scelte di investimento.

I fattori per scegliere un buon consulente sono due:

  • Scegliere un’ azienda affermata e conosciuta;
  • Scegliere un professionista con esperienza diretta su immobili ad uso investimento.

Quale tipologia immobiliare dà le rendite più alte?

La tipologia in assoluto più redditizia è quella medio piccola che arriva a rendite lorde dell’8-9%.

Naturalmente sarà fondamentale scegliere la posizione giusta per l’investimento e valutare attentamente possibili spese extra per mettere a norma gli impianti o cose di questo tipo.

I principali vantaggi dell’investimento immobiliare sono:

  • Avere rendite automatiche;
  • Essere protagonisti del proprio investimento;
  • Aver investito su un bene solido;
  • Poter contare su una forte richiesta di immobili in locazione.

Se volete una consulenza personalizzata sul vostro investimento immobiliare gli specialisti di Grandi Agenzie potranno chiarirvi meglio questa forma di investimento.

Ciao, Stefano Mulas