vendere casa differenza caparra e acconto

Vendere casa: differenza tra caparra e acconto

Stai per vendere casa e non sai la differenza tra caparra e acconto?

Te lo spieghiamo noi, perché i due termini significano cose diverse, ma soprattutto implicano diverse modalità di pagamento.
Mettiamo che tu stia vendendo casa. Esistono due tipi di persone: quelli che si trovano (per fortuna) davanti a un contratto preliminare di compravendita e sono subito pronte a firmare, senza sapere esattamente quello che stanno firmando, senza conoscerne le conseguenze.

E ci sono quelle che prima di firmare vogliono, giustamente, approfondire nello specifico cosa stanno firmando. In questo caso, magari, rinviano la stipula del contratto, almeno finché non hanno verificato il significato di ogni parola, rischiando di far spazientire il potenziale acquirente e, di conseguenza, di perdere la vendita.

In ogni caso, è fondamentale capire la differenza tra caparra confirmatoria e acconto prima di firmare.

Continua a leggere

comprare casa con un mutuo

Comprare casa con un mutuo

Mutuo: leggiamo tanto al riguardo, ma nessuno è mai in grado di spiegarci in maniera chiara e sintetica i giusti passi da fare per ottenerlo.

Oggi finalmente li vedremo insieme.

Molti, anzi, moltissimi acquirenti cercano il proprio immobile non sapendo che la concessione del mutuo è un passaggio fondamentale sia per il venditore (in caso di proposta) sia per l’agenzia che deve trovare casa.

Continua a leggere

Cosa è la proposta d’acquisto e a cosa serve

Oggi ti darò una mano a schiarirti le idee su cosa è la proposta d’acquisto e a cosa serve.

Innanzitutto la proposta d’acquisto è l’offerta che fai al venditore per comprare casa sua, ovvero quanto gli offri per prenderla e come, quindi tempistiche, caparre, acconti ecc.

La proposta deve essere scritta e con allegato un assegno che consegni all’agente immobiliare.

Perché la proposta deve essere scritta e non posso farla a voce?

Continua a leggere