Comprare casa: perché avete bisogno di così tante informazioni?

Vendere e comprare casa è una cosa bellissima.

Ci pensavo l’altro giorno riflettendo sul mio lavoro, su quello che ho fatto negli ultimi vent’anni nel settore immobiliare. Alla fine ho capito che le cose si possono sempre vedere da due prospettive differenti.

Da una parte trafile burocratiche, attese snervanti, contrattazioni al ribasso e persone spregiudicate pronte a tutto pur di concludere l’affare.

Dall’altra, famiglie che iniziano una nuova avventura nella loro vita, ricordi, persone care, professionisti che non si risparmiano, pronti a fare quel miglio extra che a volte rende tutto possibile.

Non vivo nel mondo dei sogni, ma nel mondo reale, dove ogni giorno assieme ai ragazzi di Grandi Agenzie aiutiamo le persone a comprare e vendere casa.

I due scenari descritti sono distanti, ma appartengono allo stesso contesto e credo che appartenere all’uno o all’altro sia una scelta che dipende solo da noi.

Sviluppando il modello di Grandi Agenzie, ho capito che non avrei resistito a lungo con la prima versione, non avrei resistito perché non è possibile mantenere passione e impegno quando manca un sano coinvolgimento con il proprio lavoro.

Così, ho deciso di fare in modo che comprare e vendere casa per noi avesse il sapore della seconda versione. Questo ha influito molto sul nostro rapporto con i clienti e sulla tipologia dei servizi che offriamo, infatti per essere coinvolti con le storie delle persone che decidono di vendere e comprare casa, bisogna saperle ascoltare.

Abbiamo imparato ad ascoltare

Non è una cosa che tutti facciamo in modo naturale – ognuno di noi ha doti differenti – ma io avevo bisogno della certezza che ogni nuovo cliente venisse ascoltato con attenzione e su questo ho costruito e migliorato nel tempo una delle nostre procedure più importanti.

Sembra assurdo dover definire linee guida precise per fare in modo che una persona venga ascoltata con attenzione, eppure è necessario perché anche la persona più empatica rischia di tralasciare qualcosa e quando si tratta di comprendere le caratteristiche della casa desiderata, “tralasciare qualcosa” non è un’opzione contemplabile.

La cosa non è comune come potrebbe sembrare, al punto che alcuni clienti restano stupiti “perché avete bisogno di così tante informazioni?”. Non se ne capacitano, d’altronde quando si è abituati a sfogliare cataloghi di immobili in portfolio, un’interazione umana approfondita sorprende.

Di questo abbiamo fatto la nostra bandiera, si tratta dell’intervista iniziale che abbiamo  procedurizzato per essere certi di cogliere tutte le sfumature e proprio grazie alle risposte dei clienti riusciamo a fare il nostro lavoro con profitto perché trovare sul mercato la casa che cerchi diventa più semplice quando si è tracciato un identikit preciso.

Oggi cerchiamo per te la casa che desideri, è questo il nostro lavoro. Se hai visitato altre agenzie immobiliari la cosa potrebbe sembrarti strana perché rompe un copione che ti sarà familiare: sfogliare un portfolio di proposte che non si avvicinano nemmeno lontanamente alla casa che desideri.

Abbiamo preferito dedicare le nostre energie all’ascolto iniziale, alle procedure – è grazie a quelle che riusciamo a trovare la casa che cerchi – e alla ricerca attiva.

Contattaci per un primo appuntamento, è senza impegno ed è il modo migliore per conoscere da vicino il nostro lavoro e i risultati che otteniamo ogni giorno per chi come te sta cercando di comprare o vendere casa.

Ciao, Stefano

 

 

 

Condividi
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail this to someone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *