mutuo o affitto?

Mutuo o affitto?

Ecco una domanda che ritorna puntuale: meglio il mutuo o l’affitto?

Cerchiamo di fare chiarezza, partendo da una considerazione importante: se volete comprare casa, questo è il momento migliore. Pensate che nel 2015 il costo a metro quadro è sceso del 5,99%. Una discesa notevole, che rende conveniente l’acquisto di una casa, sfruttando proprio l’occasione data da prezzi diventati più convenienti.

Naturalmente i prezzi potrebbero scendere ulteriormente, ma rimane il fatto che sono comunque decisamente più appetibili che in passato. Questo ha già fatto registrare un incremento, anche se leggero, della compravendita di immobili ad uso residenziale. Anche grazie alla spinta del quantitative easing della BCE, che sta dando nuova energia alla scelta dei mutui. E questo, da gennaio 2016, ha comportato, dopo tanti anni, un leggero aumento dei prezzi a metro quadro. La richiesta fa in genere aumentare i prezzi, è una legge del mercato. Ma, in ogni caso, i prezzi rimangono stazionari, tendendo al basso.

Come è calato il prezzo degli affitti su base annua, di circa il 4,75% (gennaio 2014-gennaio 2015), comunque meno del prezzo della casa, è importante tenerne conto.

A parte questi veloci ma significativi dati, è un fatto che sia logico e conveniente pensare di acquistare ora. Gli studi di settore evidenziano che la maggior parte delle famiglie acquista casa SE ottiene un mutuo. Un cambio epocale, visto che anni fa si preferiva (e si poteva…) fare un acquisto senza indebitarsi, risolvendo subito tutto per non pensarci più. Le banche prestano i soldi necessari per un mutuo, ma ora chiedono l’iscrizione ipotecaria sull’immobile. Senza contare la richiesta di garanzie sull’occupazione, che dev’essere stabile. E i lavoratori autonomi? Questo per loro è un bel problema…

Ritornando alla domanda, mutuo o affitto, è evidente che la risposta è molto personale, basata sulle diverse necessità.

In linea di massima l’affitto conviene quando:

  • per ragioni personali o professionali, non restate fermi a lungo nello stesso posto.
  • consente di avere un immobile migliore rispetto alla rata del mutuo equivalente, con la quale si ottiene un immobile meno desiderabile, a iniziare dalla zona.
  • non si hanno soldi da parte da dedicare alle spese di un acquisto.

L’acquisto ha il vantaggio di avere “per sempre” una casa propria, un valore certo magari da destinare ai figli (anche se è bene calcolare le spese di mantenimento nel tempo). È un valore che può anche aumentare, a seconda della zona in cui si trova e delle eventuali rivalutazioni urbane. Insomma, la questione non è così semplice, va soppesata con calma e con attenzione in base a tanti fattori, personali e professionali.

Se volete approfondire l’argomento, chiamateci. Senza impegno, vi daremo maggiori informazioni, e soprattutto cercheremo di aiutarvi a capire qual è la soluzione più adatta a voi.


Stefano Mulas Direttore Franchising Grandi Agenzie

 

Stefano Mulas

 

 

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Condividi
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedInEmail this to someone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *